Descrizione
Un incendio boschivo è un fuoco che tende ad espandersi su aree boscate, cespugliate o arborate, comprese eventuali strutture e infrastrutture antropizzate che si trovano all’interno delle stesse aree, oppure su terreni coltivati o incolti e pascoli limitrofi alle aree (art. 2 della Legge n. 353 del 2000).
Un incendio boschivo è un fuoco che si propaga provocando danni alla vegetazione e agli insediamenti umani. In quest’ultimo caso, quando il fuoco si trova vicino a case, edifici o luoghi frequentati da persone, si parla di incendi di interfaccia. Più propriamente, per interfaccia urbano-rurale si definiscono quelle zone, aree o fasce, nelle quali l’interconnessione tra strutture antropiche e aree naturali è molto stretta: sono quei luoghi geografici dove il sistema urbano e naturale si incontrano e interagiscono.
Tutte le regioni italiane sono interessate dagli incendi, anche se con gravità differente e in periodi diversi dell’anno. Le condizioni ambientali e climatiche della penisola italiana favoriscono lo sviluppo di focolai principalmente in due stagioni dell’anno. Nelle regioni settentrionali dell’arco alpino - ma anche nelle zone appenniniche in alta quota - gli incendi boschivi si sviluppano prevalentemente nella stagione invernale – primaverile, la più siccitosa, quando la vegetazione è stata seccata dal gelo. Mentre in estate i frequenti temporali riducono il rischio di incendio.
Al contrario, nelle regioni peninsulari centro – meridionali, dove il clima è mediterraneo, il fuoco si sviluppa prevalentemente nella stagione estiva, calda e siccitosa. Alcune regioni italiane sono interessate dal fenomeno sia durante la stagione invernale sia durante la stagione estiva.
In caso di incendio boschivo
Sapere cosa fare e come comportarsi quando ci si trova in una situazione di rischio è fondamentale per aiutare e proteggere se stessi e facilitare il lavoro dei soccorritori. Adottare comportamenti corretti per evitare di provocare un incendio è importante quanto sapere come vigilare e avvisare i soccorritori in caso di necessità. Di seguito alcune indicazioni su cosa fare in caso di incendio boschivo.
Per evitare un incendio:
- non gettare mozziconi di sigaretta o fiammiferi ancora accesi, possono incendiare l'erba secca;
- non accendere fuochi nel bosco. Usa solo le aree attrezzate. Non abbandonare mai il fuoco e prima di andare via accertati che sia completamente spento;
- se devi parcheggiare l’auto accertati che la marmitta non sia a contatto con l'erba secca. La marmitta calda potrebbe incendiare facilmente l’erba;
- non abbandonare i rifiuti nei boschi e nelle discariche abusive. Sono un pericoloso combustibile;
- non bruciare, senza le dovute misure di sicurezza, le stoppie, la paglia o altri residui agricoli. In pochi minuti potrebbe sfuggirti il controllo del fuoco.
Quando l'incendio è in corso:
- se avvisti delle fiamme o anche solo del fumo telefona al 1515 per dare l’allarme. Non pensare che altri l'abbiano già fatto. Fornisci le indicazioni necessarie per localizzare l'incendio;
- cerca una via di fuga sicura: una strada o un corso d'acqua. Non fermarti in luoghi verso i quali soffia il vento. Potresti rimanere imprigionato tra le fiamme e non avere più una via di fuga;
- stenditi a terra in un luogo dove non c'è vegetazione incendiabile. Il fumo tende a salire e in questo modo eviti di respirarlo;
- se non hai altra scelta, cerca di attraversare il fuoco dove è meno intenso per passare dalla parte già bruciata. Ti porti così in un luogo sicuro;
A cura di
Contenuti correlati
- Acquedotto pugliese - Sospensione servizio idrico per il giorno 19 novembre 2025 in Via Caligola e relative traverse, in località Pantanagianni. La sospensione avrà la durata di 8 ore, a partire dalle ore 08:00 con ripristino alle ore 16:00.
- Acquedotto pugliese - Sospensione servizio idrico per il giorno 23 ottobre 2025 in Via Venezia, Via Trento, Via Isonzo, Via Carbina, Via Colacavallo e Corso Umberto I. La sospensione avrà la durata di 8 ore, a partire dalle ore 08:00.
- Acquedotto pugliese - Sospensione servizio idrico per il giorno 24 giugno 2025 in Via Giulia, Via Messalina, Via Claudia, Via Ottavia e limitrofe. (Santa Sabina). La sospensione avrà la durata di 8 ore, a partire dalle ore 08:00.
- Acquedotto pugliese - Sospensione servizio idrico per il giorno 18 giugno 2025 in Via Athena (Santa Sabina). La sospensione avrà la durata di 8 ore, a partire dalle ore 08:00 del giorno 18/06/2025 con ripristino alle ore 16:00.
- Acquedotto pugliese - Sospensione servizio idrico per il giorno 15 maggio 2025 in contrada Canali, San Giuseppe e Serranova. La sospensione avrà la durata di 12 ore, a partire dalle ore 08:00 del 15/05/2025 con ripristino alle ore 20:00.
- Acquedotto pugliese - Sospensione servizio idrico per il giorno 9 giugno 2025 in contrada Carisciola e Via Eschilo. La sospensione avrà la durata di 8 ore, a partire dalle ore 08:00 del 09/06/2025 con ripristino alle ore 16:00.
- Calendario degli interventi di disinfestazione contro le zanzare
- Servizio di raccolta sfalci di potature
- Avviso pubblico di manifestazione di interesse per servizio di raccolta, trasporto e recupero di tessili differenziati.
- Avviso pubblico di manifestazione di interesse per servizio di raccolta, trasporto e recupero dei rifiuti di oli e grassi vegetali ed animali esausti.
Ultimo aggiornamento: 18 novembre 2025, 12:28