Nacque a Carovigno nell'anno 1783. Studiò medicina e chirurgia a Napoli, e, in seguito a concorso, ottenne il posto di chirurgo nell'esercito francese, e fu direttore dell'ospedale militare di Catanzaro, segretario dell' "Ispezione generale di sanità militare " fin dalla sua installazione, e quindi primo chirurgo nell'ospedale della Trinità di Napoli, col passaggio al servizio della r. compagnia delle Guardie del Corpo. Nel 1815 però non volle più sapere della carriera fatta sino a quel punto, e, ritiratosi a vita privata, volse il pensiero a ben altri studi, lanciandosi animosamente nel campo forense, ove si distinse presto per parecchie dotte "Monografie giuridiche", nonché per la versione dal francese di svariate "Opere legali", con suoi commenti preziosissimi.
Abbiamo dal par di lui: Versione dal francese della Biblioteca scelta dei pp. Della Chiesa Greca e Latina ovvero Corso di istruzione e di eloquenza sacra per tutte le classi di Quillou, in 26 volumi in 8°, che gli procacciò grande fama ai suoi tempi; versione della vita di S. Alfonso De' Liguori; versione di " Le serate d'inverno di Duping "; "Storia di Pio VII", in due volumi; ed altri scritti, moltissimi in varia materia, tra i quali si ricorda la "Difesa per gli ufficiali di salute presso la Corte militare", stampata in Napoli nel 1838. In premio di tanti lavori pubblicati il Trisolini fu nominato bibliotecario fisico-medica dell'ospedale della Trinità.