Venerdì, 07 Aprile 2017.
MISURE FITOSANITARIE
Gestione del vettore - E’ obbligatorio il controllo meccanico degli stadi giovanili dei vettori, sia nei terreni agricoli e extra agricoli, che nelle aree urbane, attraverso le lavorazioni superficiali del terreno o trinciatura ed interramento della vegetazione spontanea. La lotta al vettore con mezzi meccanici è obbligatoria nel periodo che va dal 1° marzo al 30 aprile di ogni anno. Il controllo dell’esecuzione di tale prescrizione sarà effettuato entro 45 giorni dalla scadenza fissata.
Gestione dell’oliveto - E’ obbligatorio eseguire la potatura ordinaria delle piante ogni due anni. Saranno effettuati controlli periodici. Si raccomanda di eseguire annualmente l’eliminazione di polloni e succhioni.Si raccomanda di eseguire gli ordinari interventi fitosanitari nei confronti dei parassiti dell’olivo e in particolare per il controllo del rodilegno, della tignola, della mosca delle olive e della margaronia con insetticidi autorizzati che hanno efficacia anche nei confronti del Philaenus spumarius (sputacchina). Si evidenzia che i trattamenti più efficaci per contenere la popolazione adulta della sputacchina e conseguentemente la diffusione del batterio devono essere effettuati soprattutto nel periodo compreso tra maggio e agosto (2 trattamenti).
Altre prescrizioni - In caso di acquisto di piante ospiti di cui all’allegato 1 della Decisione UE/2015/789 e s.m.i., destinate all’impianto, è obbligatorio che le stesse siano accompagnate dal passaporto delle piante. I titolari delle stazioni di servizio ubicate lungo le strade statali e interprovinciali devono effettuare lavorazioni superficiali del terreno e interventi fitosanitari contro il vettore nelle aree a verde con presenza di piante specificate