Le Vele di Legambiente - 4 Vele 2022

Un simbolo che testimonia la purezza delle acque, la qualità ambientale ed i servizi offerti.

  • Data: 20.06.22
  • Data di ultima modifica: 21.09.22

La Guida Blu è una guida turistica realizzata dal 1999 da Legambiente e dal Touring Club Italiano che contiene una classifica delle località turistiche costiere; è finalizzata a valorizzare risorse storico-artistiche e naturalistiche e l'impegno delle amministrazioni sulla salvaguardia dell'ambiente e lo sviluppo sostenibile. Dal 2014 ha modificato il titolo in Il mare più bello.

La classifica è stesa in termini di numeri di vele blu assegnate alle località esaminate, con cinque vele che rappresentano il massimo riconoscimento.

I parametri considerati per l'assegnazione delle vele sono la qualità delle acque di balneazione, efficacia della raccolta differenziata dei rifiuti, la gestione delle risorse idriche, la presenza di aree pedonali, efficienza dei servizi, la valorizzazione del paesaggio e delle produzioni locali.

I comuni presenti nella guida sono una selezione da parte dei circoli locali di Legambiente di quelli definiti "centri balneari" dal Touring Club Italiano. Per questi comuni sono raccolte informazioni sulla qualità dei servizi ricettivi e sulla qualità ambientale del territorio, anche grazie ai dati raccolti della Goletta Verde di Legambiente.

Gli indicatori considerati sono più di 100, provenienti da fonti quali l'Istituto nazionale di statistica, l'Associazione Nazionale Comuni Italiani, la Camera di commercio, industria, artigianato e agricoltura, il Ministero della Salute, l'Enel e l'Agenzia nazionale del turismo.

Le macroaree alle quali possono essere riferiti i parametri sono:

  • uso del suolo, degrado del paesaggio, biodiversità, attività turistiche;
  • stato delle aree costiere;
  • accessibilità alle destinazioni e mobilità locale;
  • consumo e produzione di energia;
  • consumi idrici e sistemi di trattamento delle acque reflue;
  • produzione e gestione dei rifiuti;
  • iniziativa per il miglioramento della sostenibilità;
  • sicurezza alimentare e produzioni tipiche di qualità;
  • opportunità e qualità della vacanza;
  • struttura sanitaria e sociale.

Sommando il punteggio ottenuto in queste classi si ottiene un punteggio complessivo su una scala di da 1 a 100, alla quale viene fatta corrispondere l'assegnazione da una a 5 vele.

Fonte: www.legambiente.it


Bacheca

Il cruscotto delle Opere pubbliche

Il cruscotto delle Opere pubbliche

La trasparenza a favore dei cittadini

Portale del Cittadino

Portale del Cittadino

Servizi on line: SUET, SUAP, servizi demografici, Imposta di soggirono, mensa scolastica, servizi tributari, pagamenti.

Torre Guaceto

Torre Guaceto

Area marina protetta - Riserva naturale dello Stato

Il Castello Dentice dei Principi di Frasso di Carovigno

Il Castello Dentice dei Principi di Frasso di Carovigno

Informazioni utili (Download brochure IT/EN) - Consulta il portale.

Bandiera Blu 2022

Bandiera Blu 2022

Riconoscimento internazionale conferito dalla FEE (Foundation for Environmental Education) per la qualità del mare.

Spighe Verdi 2022

Spighe Verdi 2022

Riconoscimento nazionale per la valorizzare dello sviluppo rurale sostenibile, la cura dell'ambiente e la difesa del paesaggio.

Le Vele di Legambiente - 4 Vele 2022

Le Vele di Legambiente - 4 Vele 2022

Un simbolo che testimonia la purezza delle acque, la qualità ambientale ed i servizi offerti.

Protezione Civile

Protezione Civile

Comune di Carovigno

Vedi tutto »

X
Torna su